Il D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 “Attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni nazionali”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023, raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti sia del settore pubblico che del settore privato.
MBN NANOMATERIALIA SRL, in applicazione delle disposizioni di cui sopra, ha adottato un’apposita procedura per la segnalazione di illeciti e la tutela del segnalante.
La procedura, che è stata resa disponibile ai lavoratori subordinati di MBN NANOMATERIALIA SRL, è rivolta anche a coloro che intrattengono con la società rapporti di prestazione di servizi, di realizzazione di opere, di fornitura di beni, di agenzia, di rappresentanza commerciale, di consulenza e di collaborazione in generale
Essa consente di effettuare segnalazioni aventi ad oggetto violazioni di disposizioni normative nazionali e violazioni di disposizioni UE che ledono l’interesse pubblico o l’integrità di MBN NANOMATERIALIA SRL; contiene:
Ringraziando per la Vostra collaborazione, che ci permette di garantire che la nostra società continui ad essere gestita in modo efficiente e responsabile, nel rispetto degli interessi di tutti gli stakeholder, compresi gli azionisti, i dipendenti, i clienti, i fornitori e la comunità, Vi invitiamo a prendere visione della procedura allegata.
SEGNALAZIONE
Il Segnalante potrà:
All’OdV devono essere trasmessi, per le valutazioni di sua competenza, l’eventuale documentazione sui fatti segnalati e gli esiti degli accertamenti eventualmente già svolti in merito.
La Società si riserva di prendere in considerazione le segnalazioni anonime, ove queste siano tali da far emergere fatti di particolare gravità e con un contenuto che risulti adeguatamente dettagliato, circostanziato e relazionato a contesti determinati (es.: indicazione di nominativi o qualifiche particolari, menzione di uffici specifici, procedimenti o eventi particolari, ecc.). Diversamente, le segnalazioni anonime non vengono prese in considerazione.
La segnalazione, oltre ad essere tempestiva, deve rivestire il grado di completezza più ampio possibile e contenere, preferibilmente, i seguenti elementi:
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Di seguito si riporta l’informativa, resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR), tramite la quale il Titolare del Trattamento dei Dati Mbn Nanomaterialia spa informa gli interessati destinatari della presente procedura (nello specifico le persone Segnalanti e le persone coinvolte nella Segnalazione) su come vengono raccolti, utilizzati, condivisi e conservati i dati personali durante la gestione di una segnalazione di “violazioni”, ovvero comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, così come definite dall’art. 2, comma 1, lett. a) del Dlgs 24/2023.
Tipologia di dati trattati
I dati personali oggetto di trattamento rientrano nelle seguenti categorie:
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati al solo fine di:
Basi giuridiche del trattamento
Le basi giuridiche del trattamento dei dati sono:
Riservatezza e tutela del Segnalante e delle persone coinvolte
Il Titolare del trattamento ha attivato, ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 24/2023 propri canali di segnalazione che garantiscano la riservatezza dell’identità della persona segnalante, delle persone coinvolte e delle persone comunque menzionate nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.
Le segnalazioni non saranno utilizzate oltre quanto necessario per dare adeguato seguito alle stesse.
L’identità della persona segnalante e delle persone coinvolte e qualsiasi altra informazione da cui può evincersi, direttamente o indirettamente, tali identità non possono essere rivelate a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni, espressamente autorizzate a trattare tali dati.
Modalità del trattamento
L’Organismo di Vigilanza, designato dal Titolare del Trattamento quale “Responsabile del Trattamento” ai sensi dell’art. 28 del GDPR, potrà trattare i dati in formato elettronico o cartaceo con accorgimenti che garantiscono la riservatezza dell’identità della persona segnalante, delle persone coinvolte e delle persone comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.
Conservazione dei dati
Le segnalazioni e la relativa documentazione sono conservate per il tempo necessario al trattamento della segnalazione e comunque non oltre cinque anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione, nel rispetto degli obblighi di riservatezza.
Condivisione dei dati
Per il perseguimento delle finalità di cui alla presente Informativa, i dati personali potranno essere conosciuti da persone competenti a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni, espressamente autorizzate a trattare tali dati ai sensi degli articoli 29 e 32, paragrafo 4, del GDPR, nonché da eventuali Fornitori designati Responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR.
Questi ultimi saranno appositamente individuati dal Titolare che provvederà altresì a fornire apposite istruzioni sulle modalità e finalità del trattamento e ad assicurare che siano soggetti ad adeguati obblighi di riservatezza e confidenzialità.
I soggetti di cui sopra potranno coinvolgere anche soggetti terzi al solo fine di valutare la sussistenza dei fatti segnalati, l’esito delle indagini e le eventuali misure adottate. Tale condivisione, se necessaria, avrà luogo nel rispetto dei principi di minimizzazione e proporzionalità, oltre che, laddove compatibile con le finalità della condivisione, del principio di riservatezza dell’identità della persona segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione
Più in generale, i dati potranno essere comunicati ai soggetti cui la comunicazione debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa europea, ovvero per adempiere a un ordine dell’Autorità Giudiziaria.
Non è prevista la diffusione dei dati, se non in forma anonima ed aggregata, e unicamente per finalità statistiche o di ricerca.
Trasferimento dei dati verso Paesi Terzi
Non è previsto il trasferimento dei dati personali verso Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE).
Nel caso in cui ciò risultasse necessario per perseguire le finalità dei trattamenti descritti nella presente Informativa, la nostra Organizzazione garantisce che tutti gli eventuali trasferimenti dei dati al di fuori dello SEE avverranno in modo tale da garantire la piena tutela dei diritti e delle libertà degli stessi. Ove, con riguardo al Paese terzo destinatario non siano state emanate decisioni di adeguatezza dalla Commissione Europea, i trasferimenti dei dati verranno effettuati adottando le garanzie previste dagli articoli 46 e seguenti del GDPR tra cui le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea, ed una ponderata valutazione della legislazione dell’eventuale paese terzo di destinazione.
Diritti dell’Interessato e dati di contatto
L’Interessato può esercitare i diritti di cui agli articoli 15 e ss. del GDPR e, precisamente, i diritti di:
Titolare del trattamento è Mbn Nanomaterialia spa – Via G. Bortolan 42, 31050, Vascon Carbonera (TV) – info@mbn.it
Diritto di reclamo
Se l’Interessato reputa che il trattamento dei dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, ha il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del GDPR stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del GDPR).